A PROPOSITO
LA SQUADRA
GLI ATELIERS
I CLIENTI
••••••••••••••••••Procédés Chénel ha un reale impegno, sia a livello di temi ecologici che di temi sociali. Certamente i nostri materiali, detti “carta”, possono rapidamente essere considerati come gettabili e ciò può forse scoraggiare qualcuno, ma se li paragoniamo, in termini di peso, per esempio, a dei materiali classici impiegati negli stessi ambiti di utilizzo, siamo sicuramente vincenti !
Siamo anche certificati Imprim’vert.
Collaboriamo con degli atelier di riutilizzo per alcune produzioni e abbiamo dato il via a varie proposte per la questione del riciclo del Drop®Paper a fine utilizzo….
IL PROGETTO SO PAPER
Moltiplicare i partenariati e favorire l’ingegno per valorizzare gli scarti di lavorazione, i ritagli e i rifiuti di Procédés Chénel.
Durante l’estate 2014, Sophie Larger propone a Sophie Chénel di riunire una ventina di artisti per esplorare e possibilità di rivalorizzazione creativa degli scarti della produzione del suo atelier, con l’ambizione di presentare l’insieme delle creazioni durante il Salone Maison & Objet in gennaio 2015.
Il primo incontro fisico è avvenuto a fine settembre presso gli atelier Procédés Chénel. Gli artisti si smbaimo vedute e dialogano con gli artigiani; imparano a comprendere le proprietà del materiale DropPaper® e a immaginare delle nuove potenzialità di utilizzo. Il progetto parte rapidamente, le proposte, molto variegate, si aggiungono le une alle altre : le applicazioni immaginate vanno dall’illuminazione fina agli aquiloni.
IL DROP SEATUna poltrona « club » in PVC trasparente da riempire con pezzettini di carta o di cartoncino riciclato. Un modo intelligente e pratico per utilizzare degli scarti di terzi o degli scarti di produzione.
LA SCATOLA MISTERO GREENNel quadro delle sue azioni per il recupero degli scarti di produzione, Proédés Chénel lancia la scatola Mistero Green.
In questa scatola : 1 metro cubo di scarti di carta, di colori e forme variabili.
Questa scatola è in vendita alla modica somma di 15 euro, riversati integralmente all’associazione Clown sans frontières. L’occasione per nutrire le vostre creazioni con del materiale di riutilizzo lasciandovi guidare dal caso e per contribuire alla felicità di tanti sul pianeta… Sta a voi decidere !
Per saperne di più circa Clowns sans frontières qua.
Contattateci per procurarvi una Scatola Mistero Green !
Installazione partecipata / Véronique le Mouël
Esempio di utilizzo dei rifiuti / ENSAAMA 2016.
WE LOVE GREEN
Nell'ambito del concorso We Love Green 2017, il BTS Design de Produits del liceo Francois Mansart si è associato al DMA Arts Textiles opzione Tissage e Broderie del liceo La Source per proporre elementi originali destinati ad abbellire lo spazio del festival.
Coerenti con i valori eco responsabili dell'evento, gli studenti hanno basato i loro esperimenti su materiali riciclati in particolare modo con gli scarti di tessuto e di Drop Paper forniti da Procedes Chenel. I problemi inerenti alla scenografia stabile, alle interazioni tra i vari materiali, alla caratteristica delle parti visibili e delle strutture nascoste sono state il cuore delle riflessioni degli studenti al fine di mettere in luce la capacità di ciascuno durante i due workshop.
In tal modo durante questo weekend, nelle pause tra i due concerti, gli studenti e le migliaia di partecipanti al festival che hanno visitato We Love Green 2017 hanno potuto approfittare di queste isole di riposo e di sogno che sono nate da varie e proficue collaborazioni creative.
http://www.welovegreen.fr/residence-workshop-2017-reveal-des-projets/
LITTLE TOWN FESTIVAL
L' obiettivo principale del LITTLE TOWN Fetival è quello di rendere accessibile la cultura nelle zone rurali e di creare un nuovo dinamismo fra le generazioni. Le foto qui sotto illustrano la seconda edizione (agosto 2017) e il risultato dell'utilizzo della Boite Mystere Green.